Marco Senese nasce ad Afragola (NA) il 30 maggio del 1960, si laurea in Ingegneria Elettronica presso l’università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si abilita all’esercizio della professione e nel 1989 si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.
Nel 1990 si abilita all’insegnamento degli Impianti elettrici e costruzioni elettromeccaniche.
Dagli interessi poliedrici e sempre più orientato alla Libera Professione rinuncia al posto fisso come insegnante di scuola superiore e si impegna per la propria affermazione in campo libero professionale. Fonda una società di servizi, la “Tecno progetti srl”, e raggiunge prestigiosi risultati diventando consulente esterno per importanti enti come la NATO, la RAI e per diversi enti pubblici per i quali svolge il ruolo di commissario nelle commissioni giudicatrici per affidamenti di gare.
Nel 1998, notato dall’allora Presidente dell’Ordine per il suo impegno per la categoria, inizia la sua carriera istituzionale con l’elezione a Consigliere dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. Durante il suo mandato ricopre diverse cariche, tra le quali quella di Tesoriere (dal 2005 al 2009) e di Vicepresidente (dal 2009 al 2013). Rimarrà consigliere fino al 2016. Viene delegato dal Consiglio alla formazione professionale degli iscritti ricoprendo la carica di Direttore dei Corsi sulla Sicurezza e per la specializzazione in prevenzione incendi. Dal 1999 al 2010 è Componente del Comitato Tecnico Regionale (CTR) di prevenzione incendi.
Istituisce lo sportello per i giovani per aiutare le nuove matricole a entrare nel mondo del lavoro. Quello sportello sarà una fucina per nuovi talenti e personalità.
Nel 2005 si candida come consigliere delegato all’ente previdenziale degli ingegneri, INARCASSA, venendo eletto Consigliere delegato, carica che ricoprirà fino al 2016.
Nell’ambito di Inarcassa è tra i fautori della “fondazione Architetti ed Ingegneri Liberi Professionisti”, un organo che valorizza e tutela la figura dell’ingegnere libero professionista; In tale consesso ricopre la carica di consigliere.
Credendo molto nell’associazionismo e nell’aggregazione nell’anno 2006, fonda “l’Associazione Ingegneri Napoli Nord”, associazione di categoria molto presente ed attiva sul territorio, di cui ne ricopre la carica di presidente fino al 2009. Ricoprire la carica di Consigliere dell’associazione fino al 2016.
Successivamente, con l’intento di allargare gli orizzonti dei liberi professionisti, fonda insieme a 150 soci fondatori ingegneri, l’Associazione “Ingegneri @ Napoli”, un ente che ha come mission quella di riunire la categoria in un “cenacolo di cultura” facendo formazione di alto profilo. L’associazione diventa successivamente provider (tra le prime in Campania) per l’erogazione di crediti formativi professionali ed è riconosciuta dal Consiglio Nazionale Ingegneri. Memorabile fu il primo evento dell’Associazione, svoltosi a città della scienza, in cui furono presenti più di mille ingegneri.
Sempre in prima fila nella tutela dei colleghi si distingue per il suo impegno nel contrasto all’abolizione dei minimi tariffari essendo fautore del rispetto della dignità della categoria. Nel 2008 è in piazza a Roma, insieme ai molti colleghi napoletani, per manifestare contro il “Decreto Bersani”.
Distintosi per il suo altruismo e la sua dedizione all’ impegno istituzionale viene proposto dapprima come candidato al Consiglio di amministrazione di Inarcassa e come Presidente della Fondazione Inarcassa, poi. La sua malattia, tuttavia, gli impedirà di raggiungere tali risultati.